ALLEVAMENTO

La ricerca del tartufo è un’arte. Scegliere la tartufaia giusta in base a diversi fattori, tra cui la stagione e l’esposizione, è solo una parte di questa arte. L’altra parte la fanno i Cocker del nostro allevamento. Dietro ogni tartufo che caviamo si celano la passione che ci guida e la storia della nostra realtà.

allevamento cani tartufo-lazio rieti sabinaIl nostro allevamento di Cocker Spaniel Inglesi, Cocker Truffle Italia, riconosciuto e accreditato ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) e FCI (Federazione Cinologica Italiana), nasce da una grande passione cinofila ricevuta in eredità, e dalla ricerca di una razza che fosse adatta alla caccia del tartufo.

CLARA, LA CAPOSTIPITE DI COCKER TRUFFLE ITALIA

La nostra attività nasce da qui, con Clara: infatti il cocker ben si presta alla ricerca, soprattutto del tartufo bianco, per la quale dimostra di essere altamente performante, grazie alle sue attitudini da cacciatore, che stiamo attenti a preservare e tramandare, e all’instancabile lavoro che svolge anche nelle condizioni più avverse per compiacere il conduttore.

Il carattere affettuoso ed estroverso lo rende anche un perfetto cane da compagnia e noi ci siamo così tanto affezionati a questa razza che ne abbiamo fatto il cuore e il protagonista di tutto il nostro lavoro oltre che membri onorari della famiglia: è grazie a loro che la nostra attività di tartufai va avanti quotidianamente, tanto da indurci, nel 2020, ad aprire un agriturismo nel quale il cerchio possa chiudersi con la degustazione dei tartufi che troviamo insieme.

L’ADDESTRAMENTO DEI CANI ALLA RICERCA DEL TARTUFO

All’interno della nostra azienda si trova una vasta tartufaia naturale controllata, palestra dei nostri cuccioli e di quelli di coloro che volessero dedicarsi a questa attività come hobby, o che ne volessero fare la propria professione. Ed è per questo che stiamo portando avanti due linee di sangue: una più pacata e l’altra più sprintosa indicata per i futuri tartufai professionisti.

Per queste persone proponiamo anche corsi di formazione per i conduttori che vogliono avviare i loro cani, più o meno giovani.
Il fiuto dei cocker del nostro allevamento e degli altri cani che addestriamo nella nostra tenuta è fondamentale per scovare i tartufi più nascosti, a volte anche un metro sotto terra o incastonati tra le radici di un albero.

Cacciare i tartufi è un’attività molto emozionante: quando il cane inizia a scavare, la voglia di avere quel tartufo tra le mani come un gioiello prezioso è così tanta che è difficile controllare l’emozione, la nostra e quella dei cani che ci hanno permesso di arrivare a vivere quel momento. Nell’addestramento dobbiamo essere così bravi da frenare l’emozione del cane, insegnargli a smettere di scavare prima di compromettere il tartufo e permettere al conduttore di continuare il lavoro. Il vanghetto diventa lo strumento di un archeologo che deve dissotterrare il suo reperto intatto.

FACCIAMO RIPRODURRE SOLO CANI PERFETTAMENTE SANI

Visto lo stretto legame che ci unisce ai nostri cocker, nella vita lavorativa come in quella familiare, per noi è molto importante la selezione degli esemplari che facciamo riprodurre, dal punto di vista morfologico affinché le prestazioni fisiche siano massime e perché crediamo che sia giusto far riprodurre solo cani perfettamente sani. Per questo effettuiamo tutti controlli necessari a evitare displasie dell’anca e del ginocchio (i nostri riproduttori sono tutti lastrati) e le malattie genetiche che possono tramandarsi (per cui facciamo eseguire test specifici).

Non trascuriamo l’aspetto caratteriale, fondamentale per ottenere esemplari da compagnia, che abbiano un’indole equilibrata e socievole, specialmente con i bambini per cui i cocker spaniel inglesi sono degli ottimi amici e buoni insegnanti!

Prenota il tuo soggiorno in Sabina