AGRITURISMO

Il caminetto acceso in inverno o il fresco della campagna che arriva da fuori in estate, il giradischi che suona, i piatti a base del tartufo che abbiamo appena cavato e i prodotti del nostro orto sinergico. È questo che troverai a La Montagnola. Pronti per una vera e propria truffle experience?

L’agriturismo La Montagnola nasce a ottobre 2020 con l’idea di mettere in tavola il frutto principale del nostro lavoro quotidiano, il tartufo prima di tutto. 

I PRODOTTI CHE PORTIAMO IN TAVOLA

Lavoriamo nove diversi tipi di tartufo spontaneo, raccolto nell’arco delle quattro stagioni nel centro Italia, grazie ai cocker spaniel inglesi che noi stessi alleviamo e addestriamo. Il tartufo è protagonista nella nostra cucina dagli antipasti ai dessert e ci piace sperimentare sempre nuove idee per esaltarlo. 

In poco tempo l’offerta di prodotti che arrivano dal nostro lavoro si è ampliata. In cucina si usa esclusivamente l’olio extravergine della Sabina di nostra produzione, i nostri uliveti sono sparsi nei dintorni; e vi offriamo verdure di stagione provenienti dell’orto sinergico che coltiviamo qui, a due passi dalla cucina in cui le adoperiamo.

Crediamo nella filiera corta e utilizziamo solo prodotti freschi a km 0. Per questo i prodotti che non nascono dal nostro lavoro, sono opera di aziende locali e del territorio della Sabina.

TRUFFLE EXPERIENCE A LA MONTAGNOLA

Il nostro agriturismo può ospitare pochi coperti, all’incirca quindici nella sala interna e quasi il doppio all’esterno: abbiamo scelto la formula pochi ma buoni, per prenderci cura dei nostri ospiti con dedizione e accuratezza, perché l’esperienza che vogliamo farvi vivere necessita della giusta guida. 

A La Montagnola vi offriamo una vera e propria truffle experience!

Ci piace l’idea che chi sceglie La Montagnola possa conoscere la storia del tartufo che ha sul piatto e per questo proponiamo un’esperienza a 360 gradi. Per chi volesse far parte della storia può partecipare alla cavatura del tartufo, venendo a caccia di tartufo con noi. Tutto a pochi passi dall’agriturismo, nel bosco che circonda la tenuta, e con la compagnia dei cani del nostro allevamento, i veri protagonisti della ricerca del tartufo.

Vorremmo che a La Montagnola vi sentiste a vostro agio, come foste nel salotto di casa vostra. Nella sala del nostro agriturismo troverete il tepore del caminetto in ferro e vetro, acceso nella stagione fredda, e il giradischi che suona ciò che i nostri ospiti potranno scegliere da sé.

LA NOSTRA OFFERTA GASTRONOMICA

A La Montagnola i piatti che arrivano in tavola cambiano in base alla stagione, ai prodotti che il nostro orto produce e al periodo di raccolta del tartufo. 

Se volete degustare il tartufo bianco pregiato, il frutto più prezioso del sottobosco, degno delle più nobili cucine italiane, venite a trovarci da inizio ottobre a fine dicembre.

Se siete incuriositi dal tartufo nero pregiato, il suo momento è nei mesi che vanno dalla metà di novembre alla metà di marzo. 

In estate si può, invece, gustare il tartufo estivo, conosciuto con il nome di scorzone. Questo tipo di tartufo cresce solo nella stagione calda, da metà maggio a fine agosto.

Nel nostro agriturismo cuciniamo piatti semplici che possano esaltare al meglio il tartufo e farne il prodotto principe della nostra offerta gastronomica. È sempre importante capire il punto di maturazione di un tartufo prima di servirlo a tavola, non tutti i tartufi sono uguali e questo è il motivo per cui dedichiamo tempo alla selezione e alla pulizia dei tartufi che mettiamo in tavola ogni giorno.

Tra le nostre proposte del menù de La Montagnola:

  • Uovo con tartufo
  • Stracciata vaccina con tartufo
  • Ricotta nostrana, miele e tartufo
  • Noci nostrane, avvolte nel lardo di colonnata con miele torrese e foglia di tartufo brumale
  • Gnocchetti fatti in casa con burro chiarificato e tartufo bianco
  • Fettuccine fatte in casa con funghi porcini e tartufo
  • Gnocchi con fiori di zucca e tartufo
  • Gelato al latte di bufala con tartufo

LE PROPOSTE VEGETARIANE

Mangiare vegetariano e vegano in Sabina è possibile. Nel nostro menù, possiamo inserire anche piatti vegetariani, perché tutti possano godere della truffle experience che proponiamo. Tra questi:

  • Ventaglio di patate del nostro orto sinergico, con scamorza affumicata nostrana e tartufo nero estivo, con contorno di ciliegini e datterini conditi con l’olio extravergine d’oliva sabino e mandorle tritate
  • Crostone con il nostro pane, impastato con la farina Senatore Cappelli, scamorza affumicata e foglie di tartufo nero estivo
  • Zucca agli aromi e tartufo
  • Bruschetta con marmellata casereccia e tartufo

Vi chiediamo di segnalarci intolleranze, allergie alimentari e necessità specifiche al momento della prenotazione. Cercheremo di adattare il menù proposto, in base ai prodotti di stagione disponibili.

Prenota il tuo soggiorno in Sabina