
La magia del risveglio nel bosco, il piacere di dormire sospesi tra gli alberi… Da maggio a settembre montiamo le nostre tende, appese tra gli alberi nei pressi della struttura principale. È così che nella bella stagione La Montagnola si trasforma in Agri Campeggio.
Nella stagione calda diventiamo anche Agri Campeggio. In questo modo le possibilità di pernotto a La Montagnola si ampliano. Potrete scegliere di alloggiare nella nostra Casa del Tartufo oppure di dormire (quasi) sotto le stelle.
DORMI NELLE TENDE SOSPESE TRA GLI ALBERI DEL NOSTRO BOSCO
Da maggio a settembre montiamo le nostre tende sospese tra gli alberi: è un po’ come dormire su un’amaca ma con una copertura sopra la testa, e in caso di temporale non entra una goccia! Ogni tenda può ospitare fino a tre persone adulte (ma abbiamo anche una tenda per gli amici a quattro zampe) che possono usufruire di un bagnetto nel bosco costruito con le nostre mani. La doccia è rigorosamente all’aperto.
L’agricampeggio propone una accoglienza all’aria aperta, ma è un buon compromesso tra la comodità di un agriturismo e il senso di contatto con la natura di un campeggio. È l’ideale per chi vuole tornare in armonia con sé stesso e con la natura!
PRONTI A UN BAGNO DI FORESTA?
La magia del risveglio nel bosco, il piacere di dormire sospesi tra gli alberi, canticchiare fino a tardi la sera attorno a un fuoco acceso, osservare il cielo avvolti in una calda coperta sul prato della nostra tenuta… eh sì, perché il cielo che si vede dal nostro prato è diverso da tanti altri! La porzione di cielo è grande, enorme, le luci intorno poche, la musica in sottofondo è dolce e lo spazio intorno a voi vi fa sentire gli unici spettatori davanti a questo palco sconfinato.
Tutte le condizioni perfette per ammirare le stelle e sperare che qualcuna caduta milioni di anni fa si mostri ai vostri occhi proprio mentre siete là, ad aspettarla.
I SERVIZI DELL’AGRICAMPING A LA MONTAGNOLA
Gli ospiti del camping possono sfruttare il barbecue, i tavoli a loro dedicati e tutti gli angoli attività preparati per i nostri ospiti: altalene, sacco e guantoni, angolo lettura/meditazione.
Il bosco intorno si presta a lunghe e brevi passeggiate, ci sono dei sentieri segnati che portano alla cisterna romana e al Castello di Rocchettine e se si vuole godere di un paesaggio a 360 gradi sulla Sabina si può arrivare sulla cima della Montagnola, la collina dove siamo situati. Vi indicheremo la strada per arrivare al ruscello, visitare i numerosi borghi della Sabina e vi daremo consigli sulle attività da svolgere nei dintorni.
Organizziamo cacce al tartufo con i nostri cani, corsi di formazione per i conduttori e uscite nella nostra tartufaia controllata se i vostri cani sono già addestrati.